Lettura delle Rune

Consulto Runico

Rosy Siani, docente e counselor professionista, svolge il consulto runico su base counseling, perchè chi interpreta le Rune utilizza le proprie conoscenze in vari ambiti e mette a disposizione le competenze acquisite.

Tale consulto è una “chiave di lettura” dell’inconscio, poichè questi comunica tramite simboli e immagini, per cui interpretare i simboli delle rune non è altro che un ancestrale metodo di accesso alle meccaniche dell’inconscio, fornito dai nostri Antenati per aiutare il consultante a vederle al fine di dipanarle.
Un metodo quindi antichissimo di conoscenza di sè.

E’ utile sapere che in ogni lettura o interpretazione, esiste comunque il personale “libero arbitrio” e tutto ciò che emerge va utilizzato come suggerimento o spunto su cui lavorare.

In cosa consiste la lettura

Il consulto dura circa un’ora e mezza.
Si possono porre domande, fino ad un massimo di 3, formulate in maniera semplice e precisa e che non abbiano caratteristiche di previsione del futuro, poichè effettuare un consulto runico non significa prevedere il futuro ma semplicemente esaminare la situazione attuale rispetto alla domanda posta con visione di causalità (e non casualità) e i suoi potenziali sviluppi.

Le rune vengono estratte infatti apparentemente in maniera casuale, ma sappiamo che tutto è invece “causale”: esse agiscono, come già detto, da catalizzatore del proprio inconscio, portando alla superficie ciò che il nostro spirito già conosce.

Ciononostante a volte può accadere che le rune emettano un responso privo di qualsiasi relazione con le nostre richieste, questo perchè in quel caso le rune hanno voluto far emergere qualcosa che noi non siamo stati capaci di visualizzre ed identificare come problema, probabilmente perché non siamo in grado di riconoscerne la priorità o addirittura l’esistenza.

Rimane quindi essenziale “ascoltare le rune” perché esse ci indicano l’esistenza di aspetto della nostra vita, da analizzare ed a cui dedicarsi per accudirsi.

Nessuna magia o occultismo, in sintesi, ma si tratta piuttosto di un metodo per esaminare il percorso sul quale ci troviamo, rispetto ad una determinata questione ed i possibili effetti delle nostre scelte.